Paolo Barca, maestro elementare praticamente nudista (1975) è commedia erotica corretta secondo la comicità stralunata di Renato Pozzetto e solo per questo originale. Interpreti: Renato Pozzetto, Magalì Noël, Janet Agren, Stefano Satta Flores, Liana Troché, Miranda Martino, Paola Borboni e Valeria Fabrizi.
Paolo Barca è un milanese anticonformista che nel tempo libero pratica il nudismo, ma la sua vita si complica quando vince un concorso per maestro elementare e viene assegnato a una scuola di Catania. Nel nuovo ambiente non è libero come al nord, la repressione sessuale è più forte, ma anche le voglie delle colleghe zitelle sono più esplicite. Il giovane e frivolo maestro viene sedotto da diverse mature insegnanti e al tempo stesso è criticato con vigore perché impartisce ai ragazzi lezioni di educazione sessuale.
Il soggetto è di Ugo Pirro, sceneggiato dal regista e da Francesco Massaro, dopo il successo di Per amare Ofelia. Tullio Kezich distrugge il film: “Una barzelletta da caserma raccontata da un’esteta”. Morandini conferma il giudizio. Mereghetti non è da meno: “Gli intenti seri (denuncia del bigottismo) stridono sia con le battute un tanto al chilo di un Pozzetto che viveva già di rendita (era l’epoca in cui gli bastava dire Puttana Eva per far esplodere di risate la sala) sia con le bizzarre divagazioni oniriche e felliniane di Mogherini”. In realtà Mogherini non crede di essere un esteta, né vuole raccontare barzellette da caserma, ma si limita a sfruttare il personaggio Renato Pozzetto seguendo le sue attitudini comiche e assecondando ciò che vuole il pubblico. A parere di chi scrive Mogherini non vuole fustigare l’arretratezza culturale del sud né fare una commedia di costume sulla liberalizzazione sessuale. La sua intenzione è soltanto quella di far ridere con un pizzico di trasgressione sessuale. Il pubblico apprezza con calore, anche perché sono i tempi in cui la commedia sexy è ai massimi livelli. La bellissima Janet Agren che si concede alla visione degli occhi in alcuni plastici nudi completa l’opera.
Regia: Flavio Mogherini; Soggetto: Ugo Pirro; Sceneggiatura: Flavio Mogherini; Interpreti: Renato Pozzetto (Paolo Barca), Magalì Noël (Rosaria Cacchiò), Janet Agren (Giulia), Stefano Satta Flores (direttore didattico), Miranda Martino (maestra Assunta Calabrò), Liana Trouché (maestra Ines Badalamenti), Paola Borboni (contessa Felicita Barca, nonna di Paolo), Fabrizio Mazzotti (alunno Carmelo Padelà), Daniele De Paolis (scolaretto), Andrea Rossi (scolaretto), Valeria Fabrizi (signora Manzotti), Pinuccio Ardia (Maccaluso), Ettore G. Mattia (Pirese), Fernando Villella, Giuseppe Tumminelli, Lorenzo Piani, Vittorio Fanfoni, Gennaro Ombra (albergatore “nasuto”), Silvano Bernabei; Fotografia: Carlo Carlini; Musica: Riz Ortolani; Costumi: Mario Ambrosino; Scenografia: Daniele Mogherini; Montaggio: Adriano Tagliavia; Produzione: Auro Cinematografica; Distribuzione: Cineriz; censura: 66159 del 08-03-1975
Recensione di Gordiano Lupi
Categorie:Commedia, Commedia Sexy