Fernando Sancho (uno dei principali protagonisti della stagione western ispano-italiana – Una pistola per Ringo, 1965 di Duccio Tessari) è protagonista insieme a un’altra presenza classica come Richard Harrison (Acquasanta Joe, 1971 di Mario Gariazzo) in questa co-produzione tra Italia e Spagna sempre in bilico tra parti comiche e d’azione drammatica. È una storia di vendetta in cui un ex soldato unionista – Jack McGovern – fa ritorno a casa per scoprire che una banda di taglieggiatori al soldo del potente signorotto locale, gli ha ucciso il padre. Da lì parte la sua missione di giustizia/vendetta. Alleatosi al bandito messicano León Pompero, dopo che le false accuse costruite dall’odiato nemico lo hanno obbligato a darsi alla macchia, perseguirà, non senza intoppi, il suo intento, fino alla vittoria finale. Simpatico e professionale come al solito l’attore spagnolo, solido e più che adeguato quello americano, i due protagonisti riescono a barcamenarsi agilmente in una sceneggiatura – opera di Ignacio Iquino (a cui si deve la regia di Un colt por cuatro cirios / La mia Colt ti cerca… quattro ceri ti attendono, 1971), Juliana San José (sceneggiatrice di cinema bis che ha esordito con la co-produzione Quei dannati giorni dell’odio e dell’inferno, 1970 di Vasilis Georgiadis e Siro Marcellini) e Sauro Scavolini (Mannaja, 1977 di Sergio Martino) – funzionale ma di scarsa inventiva, fornendone l’unico, vero sostegno, grazie anche alla solida corte di ruoli di supporto, in cui emergono il killer Raf Baldassarre (Il grande Silenzio, 1968 di Sergio Corbucci) e il cattivissimo Alejandro Ulloa (regista nei primi anni della sua carriera cinematografica, riciclatosi poi come attore e già incontrato in Veinte pasos para la muerte / Saranda, 1970 di Manuel Esteba e Antonio Mollica). La regia di un solido artigiano come Juan Bosch (Los buitres cavarán tu fosa / I corvi ti scaveranno la fossa, 1972) consente alla pellicola di avere un discreto ritmo e un ampio respiro ironico che aiutano la visione di situazioni già abbondantemente viste e riviste. Nel complesso più che potabile.
regia John Wood [Juan Bosch Palau] {1926 – Valls, Tarragona, Catalonia, Spagna} sceneggiatura Steve McCoy [Ignacio Farrés Iquino], Jackie Kelly [Juliana San José De La Fuente] {22 V 1928 – Madrid, Spagna † 2004}, Sauro Scavolini {03 II 1934 – Pesaro, Marche, Italia} soggetto Steve McCoy [Ignacio Farrés Iquino], Jackie Kelly [Juliana San José De La Fuente], Luciano Martino {22 XII 1933 – Roma, Lazio, Italia} produzione Ignacio F. [-arrés] Iquino, Luciano Martino musiche Henry Soteh [Enrique Escobar] {02 IX 1921} direzione della fotografia Luciano Trasatti, Floriano Trenker montaggio Antonio Graciani, Luis Puigvert, Michele Massimo Tarantini {07 VIII 1942 – Roma, Lazio, Italia} arredamenti Giacomo Calò Carducci, Andrés Vallvé assistenti operatori Antonio Pensato, Valentino Sabatini assistente regia Renato Pecoriello capo squadra elettricisti Guido Gallo capo squadra macchinisti Valentino Gentili direzione di produzione Antonio Carta, [José] Luis Marín [Gutiérrez] {16 I 1932 – Madrid, Spagna} , Marino Vaccà fonico Roberto Moreal operatori Antonio Piñero, Sergio Rubini segretaria di edizione Giovanna Lai trucco Teresa Lai, Francisco Manteca cast Richard Harrison {26 V 1935 – salt Lake City, Utah, USA} / Gustavo Re {04 VII 1908 – Milano, Lombardia, Spagna † 05 VI 1979 – Barcellona, Catalonia, Spagna} (Steve / George McGowan) ◘ Fernando Sancho {07 I 1916 – Saragozza, Aragón, Spagna} (León Pompero) ◘ Raf [-faele] Baldassarre {18 I 1932 – Giuedignano, Lecce, Puglia, Italia † 17 I 1995 – Roma, Lazio, Italia} (Sabata) ◘ Alejandro Ulloa {22 X 1916 – Madrid, Spagna † 27 IV 2004 – Barcellona, Catalonia, Spagna} (Miller) ◘ [Gaspar] Indio González {L’Avana, Cuba} (Todd) ◘ Luis [Radici] Induni {05 III 1920 – Romano Canavese, Torino, Piemonte, Italia † 31 XII 1979 – Barcellona, Catalonia, Spagna} (Lo sceriffo) ◘ Tania Alvarado (Helen) ◘ Fernando Rubio (Miguel) ◘ Jarque Zurbano [Francisco Jarque] (Cocchiere) ◘ Luis Oar (Il bottegaio) ◘ Juan Fernández (Il telegrafista) ◘ Carlos Ronda (Il viaggiatore) ◘ Joaquín Blanco {22 VI 1938 – Almeria, Spagna † 28 II 2011 – Barcellona, Catalonia, Spagna} (Murdy) ◘ Juan Torres (Sastre) ◘ Juan Velilla [i Alcaraz] {30 III 1927 – Reus, Tarragona, Catalonia, Spagna} (Il messicano) ◘ Ricardo Moyán (Morgan) ◘ Irene D’Astrea (La padrona della “posada”) ◘ Leontine May [Leonatina Mariotti] ◘ Brizio Montinaro {1943 – Calimera, Lecce, Puglia, Italia} ◘ Tomás Torres | non accreditati Manuel Bronchud (operaio di McGowan) ◘ Esteban Dalmases (Thomas, l’aiuto dello sceriffo) ◘ Isidro Novellas {1922 – Centelles, Catalonia, Spagna † 08 III 2013 – Centelles, Catalonia, Spagna} (José)
Alessandro M. Colombo (c)
Categorie:Spaghetti Western