Spaghetti Western

10.000 DOLLARI PER UN MASSACRO (1967) Romolo Guerrieri [Romolo Girolami] – recensione del film

Django apocrifo di buon livello produttivo – ne è coinvolto il duo Luciano Martino/Mino Loy (Per 100.000 dollari ti ammazzo, 1968 di Giovanni Fago) – e dagli esiti spettacolari decisamente discreti; grazie soprattutto alla dinamica regia di Romolo Guerrieri (autore l’anno prima di Johnny Yuma), alla curata fotografia di Federico Zanni (Mannaja, 1977 di Sergio Martino) e all’ottimo lavoro di un cast complessivamente molto in parte. La taglia del bandito Manuel sale di giorno in giorno, e il “bounty killer” Django attende che si faccia sufficientemente golosa da intervenire. Nel frattempo il primo rapisce la figlie di un suo delatore e il secondo decide di chiudere la sua attività proprio con il bandito messicano, spinto dalla volontà della sua donna – Mijanou – a trasferirsi a San Francisco. Raggiunto il rifugio di Manuel, Django si trova coinvolto in una rapina insieme a Stardust, duo padre – non meno fetente del figlio – e il suo socio – il fotografo Fidelio – che costa la vita a diverse persone, fra le quali proprio Mijanou. Da lì in avanti sarà un gioco al massacro fino a quando il cacciatore di taglie non avrà ottenuto l’agognata vendetta. Come si diceva, buona parte della riuscita della pellicola è ascrivibile agli interpreti, con un Gianni Garko (Se incontri Sartana prega per la tua morte, 1968 di Gianni Carmineo) protagonista più intenso del solito, accompagnato da uno stuolo di attori pressoché perfetti, dal fotografo Fidel Gonzáles (Dio li crea… io li ammazzo, 1968 di Paolo Bianchini) al genitore bandito dell’immancabile Fernando Sancho (La resa dei conti, 1966 di Sergio Sollima), passando per la macchietta gustosa del vecchio bandito scommettitore incallito di Pinuccio Ardia (Preparati la bara!, 1968 di Ferdinando Baldi); ma a troneggiare su tutti è un vibrante Claudio Camaso (Joko invoca Dio… e muori, 1968 di Antonio Margheriti), che in più di un’occasione ricorda il fratello – Gianmaria Volonté – nell’eccellente Faccia a faccia, 1966 di Sergio Sollima, arricchendo il suo personaggio di una vitalità e di un colore che lo fanno emergere su tutte quante le altre, seppur notevoli, prove recitative. Nel comparto femminile, vi sono solo due personaggi di rilievo, la donna di Django interpretata da un’accesa (ai limiti dell’eccesso) Loredana Nusciak (protagonista del Django originale, quello targato Sergio Corbucci del 1966) e l’ottima Adriana Ambesi (Uno straniero a Paso Bravo, 1968 di Salvatore Rosso) in quello della giovane, prima rapita e poi amante del fuorilegge Manuel, ruolo sprovvisto di dialogo e affidato interamente alla sua più che convincente mimica facciale e gestuale. È un western semplice negli assunti, ma ben articolato nella sceneggiatura – che coinvolge nomi illustri come quello di Ernesto Gastaldi (Il mio nome è Nessuno, 1973 di Tonino Valerii) e Sauro Scavolini (Sei già cadavere amigo… ti cerca Garringo, 1971 di Juan Bosch) – in grado di dare i giusti spazi ai suoi vari personaggi; dinamico nell’incedere, trascina lo spettatore fino alla sua conclusione, senza mai un’ombra di lungaggine o pesantezza.

10000 dollari per un massacro fotobusta

Regia Romolo Guerrieri [Romolo Girolami] {05 XII 1931 – Roma, Lazio, Italia} ◙ sceneggiatura Franco Fogagnolo, Ernesto Gastaldi {10 IX 1934 – Graglia, Biella, Piemonte, Italia}, Luciano Martino {22 XII 1933 – Roma, Lazio, Italia}, Sauro Scavolini {03 II 1934 – Pesaro, Marche, Italia} ◙ soggetto Franco Fogagnolo, Ernesto Gastaldi, Luciano Martino ◙ produzione Luciano Martino, Mino Loy [Guglielmo Loy Donà] {10 XII 1933 – Sassari, Sardegna, Italia} ◙ musiche Nora Orlandi {28 VI 1933 – Voghera, Pavia, Lombardia, Italia} ◙ direzione della fotografia Federico Zanni {12 III 1924 – Italia} ◙ montaggio Sergio Montanari {22 X 1937 – Roma, Lazio, Italia} ◙ scenografie Riccardo Domenici assistente montaggio Amedeo Moriani ◙ assistenti operatore Pasquale Fanetti, Gianni Maddaleni, Bruno Pellegrini ◙ 1° assistente regia Tonino Teodoro Ricci {23 X 1927 – Roma, Lazio, Italia} ◙ 2° assistente regia Fernando Popoli ◙ costumi Enzo Bulgarelli ◙ direzione musiche Robby Poitevin ◙ direzione di produzione Libero Balduini ◙ direzione di unità Sergio Martino {19 VII 1938 – Roma, Lazio, Italia} ◙ fonici Mario Angeletti, Bruno Moreal ◙ foto di scena Marcello Laurent ◙ operatore Giancarlo Ferrando ◙ segretario di edizione Bruno Malaguti ◙ segretario di produzione William Azzella, Fulvio Barresi, Michele Massimo Tarantini {07 VIII 1942 – Roma, Lazio, Italia} ◙ trucco Sergio Angeloni cast/interpreti Gary Hudson [Gianni Garko / Giovanni Garkovich] {15 VII 1935 – Zara, Italia (ora: Croazia)} (Django) ◙ Fidel Gonzáles (Fidelio) ◙ Loredana Nusciak [Loredana Cappelletti] {03 V 1942 – Roma, Lazio, Italia} (Mijanou) ◙ Adriana Ambesi (Dolores Mendoza) ◙ Pinuccio Ardia [Rodolfo Ardia] {21 VIII 1914 – Napoli, Campania, Italia † 15 II 1994 – Roma, Lazio, Italia} (Sette Dollari) ◙ Fernando Sancho {07 I 1916 – Zaragoza, Aragón, Spagna † 31 VII 1990 – Madrid, Spagna} (Stardust) ◙ Claudio Camaso [Claudio Volonté] {† 16.IX.1977 – Roma, Lazio, Italia} (Manuel) ◙ Franco Lantieri (Juan) ◙ Ermelinda De Felice {12 II 1915 – Roma, Lazio, Italia † 08 VIII 1981 – Roma, Lazio, Italia} (Rosita) ◙ Aldo Cecconi (Scarface) ◙ Ferdinando Poggi (Giocatore di poker) ◙ Mirko Valentin (Cisco) ◙ Dada Gallotti [Alda Gallotti] {08 IV 1935 – Milano, Lombardia, Italia} ◙ Franco BettellaRenato Montalbano {17 V 1931 – Catania, Sicilia, Italia} ◙ Peggy Nathan | non accreditati Jimmy il Fenomeno [Luigi Origine Soffrano] {22 IV 1932 – Lucera, Foggia, Puglia, Italia} (Barista) ◙ Herman Reynoso (Mendoza) Produzione Flora Film, Zenith Cinematografica Distribuzione Variety Film Visto censura 48684 del 01-03-1967

Recensione di Alessandro Colombo

Categorie:Spaghetti Western

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...