Il ritrovamento di un simulacro che piange sangue umano in un covo della malavita calabrese sconvolge le vite di un politico, un prete senza fede e una biologa, i quali pagheranno tutti un caro prezzo per svelare i misteri celati dal Miracolo. Una serie TV destinata a piacere […]
La miglior qualità di Loro del regista premio Oscar Paolo Sorrentino forse è proprio di non essere un film solo su Silvio Berlusconi. Specie nel primo atto adrenalinico e senza freni come ogni stoner movie che si rispetti, prende forma quest’aurea mitica intorno all’innominabile lobby che conduce a […]
Presentato alla 71ª edizione del Festival di Cannes,Dogman mostra un crudo ritratto di vita ispirato ad un fatto realmente accaduto. Attraverso una solita poderosa regia, Garrone mette in scena una particolareggiata rappresentazione di un “macabro Charlie Chaplin” alle prese con la pesante realtà della malavita. In un complesso […]
Dal lungo corridoio dell’ufficio della Direzione Generale Cinematografica usciva con aria soddisfatta Mario Camerini, dopo un colloquio con Luigi Freddi, un contratto di produzione di due milioni e il benestare del Duce in persona. E’ da qui che partiva l’avventura completamente africana del regista dei cuori infranti e […]
Non mi sono mai occupato di Lina Wertmüller (Roma, 1928), anche se ho visto quasi tutti i suoi film, apprezzandone senza riserve soltanto tre: Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto (1974), Mimì metallurgico ferito nell’onore (1971) e Pasqualino Settebellezze (1975). Non voglio togliere niente […]
Un libro interessante e utile come Prandino – L’altro Visconti, curato da Corrado Colombo (aiuto regista del Visconti meno noto) e da Mario Gerosa (esperto di cinema a tutto tondo), edito in questi giorni da Edizioni Il Foglio, mi ha convinto a riscoprire la scarna filmografia del talentuoso […]
La monaca di Monza è una storia a tutti nota per merito di Alessandro Manzoni che narra le sue infelici vicende amorose ne I Promessi Sposi, per mezzo di Lucia ospite del convento lombardo dove la religiosa è reclusa. Eriprando Visconti si occupa di una storia lombarda del […]
Il recupero della visione di Stella del cinema girato nel 1931 da Mario Almirante, trasmesso da Rai 3 nel mese di gennaio 2018 e di prossima uscita in DVD per la Ripley’s Home Video, ci ha permesso di riscoprire un’ opera che per le diverse peculiarità che la […]
Per lui tutto era troppo grande, anche l’amore, recita la frase di lancio che campeggia sui flani e nei ritagli di stampa. L’ultima pellicola di Eriprando Visconti è troppo introspettiva e viscontiana per convincere una critica ingessata e un pubblico che attende una nuova trasgressione come ai tempi […]
Una spirale di nebbia è un thriller psicologico sceneggiato sulla base del romanzo di Michele Prisco (1966), vincitore del Premio Strega e basato su una serrata critica alla borghesia partenopea. Eriprando Visconti legge l’opera dello scrittore, nota affinità con le tematiche che gli sono più care, ambienta l’azione […]
Commenti recenti