Per lui tutto era troppo grande, anche l’amore, recita la frase di lancio che campeggia sui flani e nei ritagli di stampa. L’ultima pellicola di Eriprando Visconti è troppo introspettiva e viscontiana per convincere una critica ingessata e un pubblico che attende una nuova trasgressione come ai tempi […]
Una spirale di nebbia è un thriller psicologico sceneggiato sulla base del romanzo di Michele Prisco (1966), vincitore del Premio Strega e basato su una serrata critica alla borghesia partenopea. Eriprando Visconti legge l’opera dello scrittore, nota affinità con le tematiche che gli sono più care, ambienta l’azione […]
Parlare oggi di Nuovo Cinema Paradiso, dopo che ne hanno parlato tutti, dopo il Gran Premio della Giuria a Cannes, il Golden Globe e il Premio Oscar nel 1990 come miglior film straniero, pare persino inutile. Non tutti sanno, però, che quando nel 1988 uscì la versione originale […]
“13 uomini e un cannone di Giovacchino Forzano” ovvero un brutto anatroccolo tra gli stivali del duce. Tra i film militari del ventennio che passarono nella sordina della visibilità e notorietà, “Tredici uomini e un cannone“, credo sia tra quelli più’ anonimi e “leggeri” a livello propagandistico, specie […]
Attenzione: contiene spoiler Un western nel freddo invernale è come il mare d’inverno: irreale e suggestivo. A Blackstone, cupa cittadina del Far West, è stato da poco linciato Charlie Dixon, accusato iniquamente di aver rapinato la locale banca e di aver nascosto il malloppo. Hud Dixon, suo fratello […]
Dopo Mediterranea (inedito in Italia), A Ciambra è la seconda opera diretta dal regista italo-americano Jonas Carpignano. Il film che si avvale del supporto come coproduttore esecutivo di Martin Scorsese, che per l’occasione ha assegnato alla pellicola un fondo creato con altri produttori per supportare registi emergenti, è […]
Attenzione: contiene spoiler Giovanni/Nino Garofoli è un italiano che lavora da oltre tre anni in Svizzera. Da allora il suo permesso di soggiorno viene sempre prorogato, semestralmente, grazie al rinnovo puntuale dei contratti di lavoro, pur provvisori. In questo periodo svolge l’attività di cameriere in un esclusivo ristorante […]
Un film straordinario, di quelli che non te li aspetti dal cinema italiano ingessato e ingabbiato nelle solite cose prive di verve e fantasia. Ammore e malavita è il trionfo della fantasia, supera persino il precedente – pur ottimo – Song ‘e Napule, a livello di scrittura e […]
Toni D’Angelo (1979) è figlio di cotanto padre, quel Nino D’Angelo che negli anni Ottanta – diretto da Ninì Grassia e Mariano Laurenti, ma pure da Romano Scandariato e da se stesso – riempiva le sale di ragazzine innamorate della nuova sceneggiata napoletana in salsa rosa. Il figlio […]
Attenzione contiene spoiler! Qual è il mestiere più bello del mondo? Martino lo ha trovato. Svolge il compito di guardiano della Mole Antonelliana, a Torino, sede del Museo nazionale del Cinema. Ha a disposizione un piccolo appartamento, ma soprattutto il grande magazzino di pellicole di film d’epoca, dal […]
Commenti recenti