Alberto Grifi è considerato tra i primissimi autori di quello che fu chiamato “cinema sperimentale italiano”. Pittore, regista, cameraman, fonico, attore, fotografo, autore di dispositivi video-cinematografici come il “vidigrafo” che nel ’72 servì per trascrivere su pellicola uno dei lavori più essenziali ovvero Anna, in co-regìa con Massimo […]
Parlaci un po’ di te. Dove sei nato e cresciuto? Che studi hai fatto? Sono nato a Nový Jičín, una città della Moravia-Silesia in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), ma fin dalla prima infanzia sono vissuto e cresciuto a Příbor, città che si trova nella stessa regione (e che […]
Gli “articolo 28” sono pellicole che ottennero, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’90, per la loro produzione mutui a fondo perduto erogati dallo Stato: si tratta di più di cinquecento film, appartenenti ai generi più disparati, dietro cui si nascondono talvolta storie incredibili […]
Articolo di Roberto Zanni e Massimo Bianchi Prima di iniziare è doverosa una premessa, la ricerca dell’attore Mark Gregory è iniziata tanti anni fa, e nel lungo lasso di tempo che è trascorso da allora a oggi, più volte ci siamo chiesti come sarebbe stato l’incontro con lui […]
Rispetto al decennio precedente, il sistema produttivo italiano negli anni ‘80 era mutato radicalmente. La fine del monopolio Rai e la conseguente nascita e proliferazione delle televisioni private, aveva portato come conseguenza a un’inevitabile emorragia di spettatori dalle sale cinematografiche. Per sopravvivere alla crisi, produttori ed esercenti corsero […]
Il recupero di Lebbra Bianca, pellicola girata nel 1951 da Enzo Trapani, oltre a permettermi di visionare quello che può essere considerato il prima droga-movie italiano (peculiarità che prevede su questo sito un approfondito discorso in separata sede) mi ha anche permesso di assistere all’esibizione di diversi artisti […]
Ci sono film che, per un motivo o per l’altro, meritano di essere studiati, approfonditi. Mi viene in mente “Profondo Rosso“, ad esempio…oppure “La casa dalle finestre che ridono“, per citare due dei titoli più noti. Pellicole che necessitano di più visioni, magari distanziate nel tempo o meglio […]
Con l’arrivo del 2020 si è chiuso un decennio che per il cinema italiano è stato abbastanza significativo. Oltre a mostrarci alcuni segni di ripresa, questa decade, che va dal 2010 al 2019, ha evidenziato un ritorno anche se pur timido ai generi, differenziando di fatto la proposta […]
Nell’ articolo“Beyond the Darkness – Il lato oscuro di Buio Omega”, da me pubblicato mesi orsono, restava in sospeso una questione, spesso dibattuta nei forum sul cinema popolare, relativa all’ identitá dell’attore che, nel film, interpreta l’impresario di pompe funebri, accreditato nei titoli col “nom de plume” di […]
Quella che segue non è una recensione di C’era una volta ad Hollywood (2019, Quentin Tarantino) ma un’analisi sul personaggio di Rick Dalton, interpretato nel film da Leonardo Di Caprio, e trova qui spazio in quanto strettamente correlata con gli argomenti trattati da questo sito. Visto che per […]
Commenti recenti