La “nefasta” regia di un visionario, che mette in scena un autentico delirio sospeso fra cinematografia e teatralità. “Accedere” all’interno di una “necropoli” rimanendo sperduti in essa … L’impatto emotivo dello spettatore viene così annullato, quasi inibito; Necropolis di Franco Brocani è un massiccio lavoro di contemplazione sperimentale, […]
Colorado. Una comitiva di giovani, pianta le tende in un vecchio campeggio, chiuso da anni in seguito a una serie di misteriosi omicidi che insanguinarono il luogo. I proprietari, Robert e Julia, vivono una profonda crisi coniugale, mentre il figlio Ben lega coi ragazzi abbandonandosi a scherzi e […]
Mauro Bolognini (1922 – 2001) è un regista sorprendente e versatile, specializzato in commedia brillante, partendo dal neorealismo rosa (Marisa la civetta), senza disdegnare lavori di impegno civile al fianco di Pier Paolo Pasolini (La notte brava) e soprattutto le trasposizioni letterarie (Il Bell’Antonio, Agostino, Senilità, Un bellissimo […]
II sedicenne Andrea De Marchi, paraplegico costretto sulla sedia a rotelle, vive in una ricca tenuta della campagna viareggina con la madre Alessia e il padre Giorgio. Il ragazzo, rifiutato nei suoi goffi approcci sessuali dalla disinibita domestica Aretha, dalla contadina e financo da una spregiudicata compagna di […]
Lazzaro è un giovane contadinotto sfruttato da tutti gli abitanti di un villaggio quasi fuori dal tempo, trattato come uno stupido quando in realtà è pervaso da una bontà da considerarsi oramai inumana. Alice Rohrwacher disegna una parabola perfetta incarnata dall’antieroe per eccellenza, considerando che la bontà d’animo […]
Il ritrovamento di un simulacro che piange sangue umano in un covo della malavita calabrese sconvolge le vite di un politico, un prete senza fede e una biologa, i quali pagheranno tutti un caro prezzo per svelare i misteri celati dal Miracolo. Una serie TV destinata a piacere […]
La miglior qualità di Loro del regista premio Oscar Paolo Sorrentino forse è proprio di non essere un film solo su Silvio Berlusconi. Specie nel primo atto adrenalinico e senza freni come ogni stoner movie che si rispetti, prende forma quest’aurea mitica intorno all’innominabile lobby che conduce a […]
Presentato alla 71ª edizione del Festival di Cannes,Dogman mostra un crudo ritratto di vita ispirato ad un fatto realmente accaduto. Attraverso una solita poderosa regia, Garrone mette in scena una particolareggiata rappresentazione di un “macabro Charlie Chaplin” alle prese con la pesante realtà della malavita. In un complesso […]
Dal lungo corridoio dell’ufficio della Direzione Generale Cinematografica usciva con aria soddisfatta Mario Camerini, dopo un colloquio con Luigi Freddi, un contratto di produzione di due milioni e il benestare del Duce in persona. E’ da qui che partiva l’avventura completamente africana del regista dei cuori infranti e […]
Non mi sono mai occupato di Lina Wertmüller (Roma, 1928), anche se ho visto quasi tutti i suoi film, apprezzandone senza riserve soltanto tre: Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto (1974), Mimì metallurgico ferito nell’onore (1971) e Pasqualino Settebellezze (1975). Non voglio togliere niente […]
Commenti recenti