La storia di Emimmo Salvi potrebbe essere tranquillamente inserita tra le tante dei numerosi registi che tra gli anni ’60 e ’70 si sono cimentati nel cinema popolare italiano, se non fosse per alcuni elementi che ne offrono una connotazione peculiare. Dopo diversi anni di gavetta (ispettore di […]
Poco prima del tramonto, su un set arioso ma spoglio che viene man mano abbandonato dalla troupe di un film, Nanni Moretti rimane da solo a giocare con un pallone. Quando sopraggiunge la stanchezza, si siede su una panchina per rifiatare: alle sue spalle campeggia il tendone di […]
Alberto Grifi è considerato tra i primissimi autori di quello che fu chiamato “cinema sperimentale italiano”. Pittore, regista, cameraman, fonico, attore, fotografo, autore di dispositivi video-cinematografici come il “vidigrafo” che nel ’72 servì per trascrivere su pellicola uno dei lavori più essenziali ovvero Anna, in co-regìa con Massimo […]
L’ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio. La vittima è il suo amico Dino, nonché suo partner da […]
Parlaci un po’ di te. Dove sei nato e cresciuto? Che studi hai fatto? Sono nato a Nový Jičín, una città della Moravia-Silesia in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), ma fin dalla prima infanzia sono vissuto e cresciuto a Příbor, città che si trova nella stessa regione (e che […]
Gli “articolo 28” sono pellicole che ottennero, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’90, per la loro produzione mutui a fondo perduto erogati dallo Stato: si tratta di più di cinquecento film, appartenenti ai generi più disparati, dietro cui si nascondono talvolta storie incredibili […]
Articolo di Roberto Zanni e Massimo Bianchi Prima di iniziare è doverosa una premessa, la ricerca dell’attore Mark Gregory è iniziata tanti anni fa, e nel lungo lasso di tempo che è trascorso da allora a oggi, più volte ci siamo chiesti come sarebbe stato l’incontro con lui […]
Il cinema popolare italiano non è solo nomi altisonanti, grandi budget, notorietà. È fatto anche di film e volti che, sulla linea sottile che separa le luci dalle ombre, hanno in qualche modo trovato una loro intima ragion d’ essere…un fascino segreto e prezioso, ad uso e consumo […]
Il progetto prende ufficialmente l’avvio nel 1989 con l’iscrizione nel Pubblico registro cinematografico (16marzo 1989, n° 8009) del film Il cielo senza stelle: soggetto e sceneggiatura sono di Giovanni e AngeloProia, mentre la regia è di Gianni Martucci. Un anno prima (18 marzo 1988) era stata depositato il […]
Regno Unito. Un fotografo e una modella stanno realizzando un servizio fotografico in campagna. Si fa tardi, l’atmosfera è pesante, cala il silenzio, gli animali del bosco tacciono, gli orologi e la radio portatile si fermano. La modella vorrebbe andar via ma il fotografo intende portare a casa […]
Commenti recenti