Alberto Grifi: la lunga carriera di uno dei padri del cinema sperimentale italiano

Alberto Grifi è considerato tra i primissimi autori di quello che fu chiamato “cinema sperimentale italiano”. Pittore, regista, cameraman, fonico, attore, fotografo, autore di dispositivi video-cinematografici come il “vidigrafo” che nel ’72 servì per trascrivere su pellicola uno dei lavori più essenziali ovvero Anna, in co-regìa con Massimo […]

In memoria di Mark Gregory

Articolo di Roberto Zanni e Massimo Bianchi Prima di iniziare è doverosa una premessa, la ricerca dell’attore Mark Gregory è iniziata tanti anni fa, e nel lungo lasso di tempo che è trascorso da allora a oggi, più volte ci siamo chiesti come sarebbe stato l’incontro con lui […]

“Dario Argento ha visto le mie foto e l’ha segnalate a Franco Ferrini” Intervista a Ilaria Cecchi la protagonista di Caramelle da uno sconosciuto

Il cinema popolare italiano non è solo nomi altisonanti, grandi budget, notorietà. È fatto anche di film e volti che, sulla linea sottile che separa le luci dalle ombre, hanno in qualche modo trovato una loro intima ragion d’ essere…un fascino segreto e prezioso, ad uso e consumo […]