• Facebook
  • Twitter

Menu

  • Home
  • AUTORI
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • Informazioni
  • Forum

Cinema Italiano Database

Il cinema più bello al mondo

In memoria di Mark Gregory

By cinemaitalianodatabase on 4 marzo 2022 • ( 10 commenti )

“Dario Argento ha visto le mie foto e l’ha segnalate a Franco Ferrini” Intervista a Ilaria Cecchi la protagonista di Caramelle da uno sconosciuto

By cinemaitalianodatabase on 11 gennaio 2022 • ( 1 commento )

EDIZIONE STRAORDINARIA: Il giallo anni ’90 di Giulio Negri scomparso nel nulla

By cinemaitalianodatabase on 2 novembre 2021 • ( Lascia un commento )

OCCHI DALLE STELLE: film di Mario Gariazzo che mischia ufologica “terrena”, giallo e horror.

By cinemaitalianodatabase on 7 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

“Guidare un cavallo è come dirigere un’orchestra”, recensione del film culto Febbre da cavallo, diretto nel 1976 da Steno

By cinemaitalianodatabase on 16 novembre 2020 • ( Lascia un commento )

LO STRANGOLATORE DI VIENNA (1970) di Guido Zurli – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 12 agosto 2020 • ( Lascia un commento )

Charlie Beal: la fugace apparizione di un jazzista vecchia scuola nel cinema italiano

By cinemaitalianodatabase on 1 Maggio 2020 • ( Lascia un commento )

Il recupero di Lebbra Bianca, pellicola girata nel 1951 da Enzo Trapani, oltre a permettermi di visionare quello che può essere considerato il prima droga-movie italiano (peculiarità che prevede su questo sito un approfondito discorso in separata sede) mi ha anche permesso di assistere all’esibizione di diversi artisti […]

WHO WAS MICHAEL BAKER? Intervista a Sheran Panizzi, il bambino di Macabro.

By cinemaitalianodatabase on 30 aprile 2020 • ( 1 commento )

Ci sono film che, per un motivo o per l’altro, meritano di essere studiati, approfonditi. Mi viene in mente “Profondo Rosso“, ad esempio…oppure “La casa dalle finestre che ridono“, per citare due dei titoli più noti. Pellicole che necessitano di più visioni, magari distanziate nel tempo o meglio […]

Zambo, il dominatore della foresta (1972) di Bitto Albertini – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 26 marzo 2020 • ( Lascia un commento )

Adalberto Albertini che nella sua lunga carriera cinematografica ha più volte toccato il “peplum” (La regina delle Amazzoni, 1960 di Vittorio Sala come direttore della fotografia, o il tardivo Il gladiatore più forte del mondo, 1971 come regista, e agganciato a questo progetto di svecchiamento del genere mitologico […]

LA SUPPLENTE VA IN CITTÀ (1979) di Vittorio De Sisti – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 16 marzo 2020 • ( Lascia un commento )

Il tempo è galantuomo. A distanza di quarantacinque anni dai fuochi e fulmini della censura rivediamo Carmen Villani in prima serata, grazie a Cine 34, in due film storici – per quanto si possa definire storica la commedia sexy – come La supplente (1975) di Guido Leoni e […]

LA LUNGA SPIAGGIA FREDDA (1971) di Ernesto Gastaldi – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 6 marzo 2020 • ( 1 commento )

Stati Uniti, luogo imprecisato sul mare. Il matrimonio tra Jane e Jonathan non sembra esser stata una buona idea. Jane non è appagata, sente che il proprio sentimento sta scemando, il marito è un uomo banale. Sono in automobile e discutono. Viaggiano verso la loro casetta in riva […]

TRE PASSI A NORD (1950) di William Lee Wilder – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 19 febbraio 2020 • ( Lascia un commento )

La pellicola racconta di Frank, soldato americano in Italia, che riuscendo ad arricchirsi grazie alla borsa nera, viene successivamente scoperto venendo arrestato e condannato a scontare il carcere negli Stati Uniti, però prima che ciò accada riuscirà a nascondere il bottino sotterrandolo nei pressi di Amalfi, esattamente tre […]

SCADENZA TRENTA GIORNI (1944) di Luigi Giacosi e Luigi Rovere

By cinemaitalianodatabase on 11 febbraio 2020 • ( Lascia un commento )

Il film venne girato a Torino durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. A Milano è stato proiettato sei giorni prima della Liberazione ma, come nel caso di Si chiude all’alba, furono in pochissimi a vederlo. Poi è sparito e al momento non è più ricomparso. I nomi […]

I 10 film italiani più apprezzati del decennio (2010-2019)

By cinemaitalianodatabase on 4 gennaio 2020 • ( 1 commento )

Con l’arrivo del 2020 si è chiuso un decennio che per il cinema italiano è stato abbastanza significativo. Oltre a mostrarci alcuni segni di ripresa, questa decade, che va dal 2010 al 2019, ha evidenziato un ritorno anche se pur timido ai generi, differenziando di fatto la proposta […]

IL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIES (1968) di Luigi De Maria – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 19 dicembre 2019 • ( Lascia un commento )

stupefacente – in senso del tutto negativo – e incredibile titolo che travalica ogni definizione di “brutto”. A partire da una narrazione pretestuosa – e ci starebbe anche in un cosiddetto “musicarello”, in cui a contare è il valore dei numeri musicali e non certo la trama – […]

VIPERA (2001) di Sergio Citti – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 6 dicembre 2019 • ( Lascia un commento )

Viperaè uno dei migliori film di Sergio Citti, narrato con il consueto tono da fiaba nera, ma al tempo stesso realistico e crudo, storicamente ben documentato, recitato con toni drammatici da ispirati interpreti. La storia comprende due momenti molto diversi tra loro, segnati dal cambio di attrice che […]

Navigazione articoli

‹ Più recenti 1 2 3 4 5 6 7 … 83 Vecchie>

CERCA ALL’INTERNO DEL SITO:

I PIU’ LETTI DA VOI:

  • I 100 MIGLIORI FILM GIALLI ITALIANI DAL 1960 AL 2015 - RISULTATI SONDAGGIO
    I 100 MIGLIORI FILM GIALLI ITALIANI DAL 1960 AL 2015 - RISULTATI SONDAGGIO
  • IL SIGNOR QUINDICIPALLE (1998) di Francesco Nuti- recensione del film
    IL SIGNOR QUINDICIPALLE (1998) di Francesco Nuti- recensione del film
  • In memoria di Mark Gregory
    In memoria di Mark Gregory
  • CON LA ZIA NON E' PECCATO (1980) di Giuseppe Pulieri - recensione del film
    CON LA ZIA NON E' PECCATO (1980) di Giuseppe Pulieri - recensione del film
  • Delia Scala: scena di nudo nella versione francese di Prima del diluvio (1954)
    Delia Scala: scena di nudo nella versione francese di Prima del diluvio (1954)
  • LA NIPOTE (1974)
    LA NIPOTE (1974)
  • INFERNET (2016) di Giuseppe Ferlito - recensione del film
    INFERNET (2016) di Giuseppe Ferlito - recensione del film
  • SENZA VERGOGNA (1986) di Gianni Siragusa - recensione del film
    SENZA VERGOGNA (1986) di Gianni Siragusa - recensione del film
  • PANE E CIOCCOLATA (1973) di Franco Brusati - recensione del film
    PANE E CIOCCOLATA (1973) di Franco Brusati - recensione del film
  • IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (1974)
    IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (1974)

FILM DIVISI PER GENERI:

Archivi

Commenti recenti

Claudio D'Armini su “Dario Argento ha visto…
Anna guerrerosdelbro… su In memoria di Mark Gregory
DistantEve su In memoria di Mark Gregory
Who is Mark Gregory… su In memoria di Mark Gregory
A Tribute to Mark Gr… su In memoria di Mark Gregory
  • Categorie più usate:Commedia
  • Twitter
Cinema Italiano Database
  • Segui Siti che segui
    • Cinema Italiano Database
    • Segui assieme ad altri 313 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cinema Italiano Database
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...