• Facebook
  • Twitter

Menu

  • Home
  • AUTORI
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • Informazioni
  • Forum

Cinema Italiano Database

Il cinema più bello al mondo

In memoria di Mark Gregory

By cinemaitalianodatabase on 4 marzo 2022 • ( 10 commenti )

“Dario Argento ha visto le mie foto e l’ha segnalate a Franco Ferrini” Intervista a Ilaria Cecchi la protagonista di Caramelle da uno sconosciuto

By cinemaitalianodatabase on 11 gennaio 2022 • ( 1 commento )

EDIZIONE STRAORDINARIA: Il giallo anni ’90 di Giulio Negri scomparso nel nulla

By cinemaitalianodatabase on 2 novembre 2021 • ( Lascia un commento )

OCCHI DALLE STELLE: film di Mario Gariazzo che mischia ufologica “terrena”, giallo e horror.

By cinemaitalianodatabase on 7 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

“Guidare un cavallo è come dirigere un’orchestra”, recensione del film culto Febbre da cavallo, diretto nel 1976 da Steno

By cinemaitalianodatabase on 16 novembre 2020 • ( Lascia un commento )

LO STRANGOLATORE DI VIENNA (1970) di Guido Zurli – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 12 agosto 2020 • ( Lascia un commento )

IL RE DI POGGIOREALE (1961) di Duilio Coletti – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 23 luglio 2019 • ( Lascia un commento )

Napoli, fine anni ‘40. La guerra è terminata da poco e il camorrista Peppino Navarra, detto il re di Poggioreale grazie all’assistenzialismo che da attraverso le sue attività criminali, gode di grande popolarità presso gli strati più umili della popolazione campana. Non ha però fatto i conti con […]

Qui Squadra Mobile (1973) – recensione della serie Tv

By cinemaitalianodatabase on 20 luglio 2019 • ( Lascia un commento )

Spiluccando tra le teche Rai ci si imbatte in “Qui squadra mobile”(1973), la serie televisiva segnante l’approdo nel piccolo schermo del genere ‘poliziottesco’, che nel frattempo la faceva da padrone nel cinema di quegli anni ed oggetto delle storie ivi narrate erano fatti di cronaca nera rimaneggiati per […]

COSÌ COME SEI (1978) di Alberto Lattuada – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 5 luglio 2019 • ( Lascia un commento )

A ormai più di quarant’anni dalla sua uscita, Giovanni Grazzini definisce Così come sei un “fotoromanzo” pieno di “sfrenato sentimentalismo”. La critica italiana fu divisa e diffidente: data la presenza di Mastroianni, il nome del regista e una gestazione cominciata ben 5 anni prima dagli sceneggiatori Enrico Oldoini […]

BEYOND THE DARKNESS – IL LATO OSCURO DI BUIO OMEGA – Curiosità inedite sul film

By cinemaitalianodatabase on 19 giugno 2019 • ( 1 commento )

C’è un libro di Marella Agnelli, “La signora Gocà” (Adelphi, 2015), nel quale un intero capitolo è dedicato al Castello Ratzötz…un antico maniero, di importanza storica, lungo la Plosestraße, la via panoramica che dall’abitato di Millan porta alla montagna dei brissinesi, la Plose. Luogo scelto dalla famiglia della […]

CELEBRITA’ (1981) di Ninì Grassia – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 12 giugno 2019 • ( Lascia un commento )

Ninì Grassia (Aversa, 1944 – Castelvolturno, 2010) s’inventa Nino D’Angelo attore cinematografico, dopo aver debuttato dietro la macchina da presa con La pagella (1980) e L’ultima volta insieme (1981), scrivendo – insieme a Fusco – un melodramma romantico, con accenni di farsa e musicarello, ispirato alla canzone Celebrità. […]

AL DI LA’ DELLA LEGGE (1968) di Giorgio Stegani – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 15 Maggio 2019 • ( Lascia un commento )

Antonio Sabàto (I tre che sconvolsero il West – Vado, Vedo e Sparo, 1968 di Enzo G. Castellari / Enzo Girolami) è un ingegnere minerario appena sbarcato negli Stati Uniti dall’Europa. Viene subito rapinato da tre banditi e avventurieri – Lee Van Cleef (Il Buono, il Brutto e […]

REMEMBERING BODY COUNT: a tu per tu con Davide Sacchetti.

By cinemaitalianodatabase on 13 Maggio 2019 • ( 1 commento )

Davide è un mio, quasi, coetaneo: ’75 io, ’76 lui. Siamo la generazione del Cornetto Algida, del Sí, dell’Invicta sulle spalle carico di libri e speranze, dei pomeriggi seduti sul muretto con gli amici a parlare di tutto e di niente. Un ragazzino di oggi, potrebbe non capire… Siamo […]

GIURO CHE TI AMO (1986) di Nino D’Angelo, Piero Regnoli – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 2 Maggio 2019 • ( Lascia un commento )

Giuro che ti amo è un film importante per due motivi: prima regia di Nino D’Angelo – in realtà solo per i titoli di testa, visto che è ormai appurato come il vero regista sia Piero Regnoli – e ultimo film di Bombolo, malato e dimagrito, reduce da […]

IL DITO NELLA PIAGA (1969) di Tonino Ricci – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 29 aprile 2019 • ( Lascia un commento )

Storia di tre uomini in fuga senza meta, due bianchi e un nero, tre soldati americani nella campagna italiana devastata dalla seconda guerra mondiale. Due di loro sono condannati a morte (Kinski e Saunders), mentre il terzo è colui che deve comandare l’esecuzione (Hilton). L’esecuzione non ha luogo […]

GLI INTOCCABILI (1969) di Giuliano Montaldo – recensione del film

By cinemaitalianodatabase on 7 aprile 2019 • ( Lascia un commento )

Noir davvero superlativo di Giuliano Montaldo ( forse il più bello della storia del cinema italiano dopo “Milano Calibro 9”), con cast stellare ( Gena Rowlands, Cassavetes e Falk su tutti), la cui unica nota stonata è costituita dalla colonna sonora di Ennio Morricone, che qui non sembra […]

Navigazione articoli

‹ Più recenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 … 83 Vecchie>

CERCA ALL’INTERNO DEL SITO:

I PIU’ LETTI DA VOI:

  • I 100 MIGLIORI FILM GIALLI ITALIANI DAL 1960 AL 2015 - RISULTATI SONDAGGIO
    I 100 MIGLIORI FILM GIALLI ITALIANI DAL 1960 AL 2015 - RISULTATI SONDAGGIO
  • Delia Scala: scena di nudo nella versione francese di Prima del diluvio (1954)
    Delia Scala: scena di nudo nella versione francese di Prima del diluvio (1954)
  • In memoria di Mark Gregory
    In memoria di Mark Gregory
  • IL SIGNOR QUINDICIPALLE (1998) di Francesco Nuti- recensione del film
    IL SIGNOR QUINDICIPALLE (1998) di Francesco Nuti- recensione del film
  • INFERNET (2016) di Giuseppe Ferlito - recensione del film
    INFERNET (2016) di Giuseppe Ferlito - recensione del film
  • LA NIPOTE (1974)
    LA NIPOTE (1974)
  • ORCHIDEA DE SANTIS - Breve biografia
    ORCHIDEA DE SANTIS - Breve biografia
  • L’AVE MARIA (L’artista) (1982) di Ninì Grassia - recensione del film
    L’AVE MARIA (L’artista) (1982) di Ninì Grassia - recensione del film
  • PANE E CIOCCOLATA (1973) di Franco Brusati - recensione del film
    PANE E CIOCCOLATA (1973) di Franco Brusati - recensione del film
  • COSÌ COME SEI (1978) di Alberto Lattuada - recensione del film
    COSÌ COME SEI (1978) di Alberto Lattuada - recensione del film

FILM DIVISI PER GENERI:

Archivi

Commenti recenti

Claudio D'Armini su “Dario Argento ha visto…
Anna guerrerosdelbro… su In memoria di Mark Gregory
DistantEve su In memoria di Mark Gregory
Who is Mark Gregory… su In memoria di Mark Gregory
A Tribute to Mark Gr… su In memoria di Mark Gregory
  • Categorie più usate:Commedia
  • Twitter
Cinema Italiano Database
  • Segui Siti che segui
    • Cinema Italiano Database
    • Segui assieme ad altri 313 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cinema Italiano Database
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...